di Geraldina Colotti
Pagine Esteri, 14 febbraio 2024 – Qualche giorno fa era a Roma il “pazzo con la motosega”, alias il presidente argentino, Javier Milei. Il primo punto al suo attivo, durante la canonizzazione dell’argentina Mama Antula, è stato l’abbraccio del papa, disposto a perdonargli i coloriti epiteti con cui era stato ripetutamente apostrofato: “in campagna elettorale, si dicono tante cose”, ha consentito Francisco che pure, della sua Argentina, e anche del rapporto fra diritti e potere, ha una diversa visione. Lo ha dimostrato, fin dall’inizio del pontificato, organizzando gli incontri mondiali con i movimenti popolari nei quali il suo grande amico Jean Grabois è stato una figura chiave.
Grabois si è formato nei movimenti dei raccoglitori di cartone (i cartoneros) e dei senza tetto, e la sua prospettiva è quella dell’economia circolare, della condivisione e del dono, vicina allo spirito delle due encicliche scritte da Francisco (la prima, la Lumen Fidei, l’ha scritta in parte il suo predecessore, Benedetto XVI), e che hanno costituito la traccia degli incontri mondiali: Laudato si’, che mette in relazione la crisi ambientale della Terra con la crisi sociale dell’umanità, per proporre una visione integrale dell’ecologia; e Fratelli tutti, sulla fraternità universale.
Alle primarie argentine, Grabois si è presentato con la coalizione Unión por la Patria, e ha portato al vincitore Sergio Massa, ex ministro di economia e candidato del progressismo, il 5,85%, sul totale di 27,28% ottenuti. Il 19 novembre, Massa ha poi perso contro Milei, leader della coalizione “La libertad avanza”, vincitore con oltre il 56% dei voti.
Al contrario di Milei, che sta facendo strame di tutte le tutele sociali e sta picconando la democrazia argentina, Bergoglio ha scelto “l’opzione preferenziale per i poveri, questa esigenza etico-sociale che proviene dall’amore di Dio – ha detto – che ci dà l’impulso a pensare e disegnare un’economia dove le persone, e soprattutto i più poveri, siano al centro. E ci incoraggia”. E ha messo sul piatto una delle sue ultime provocazioni, dichiarando al settimanale Credere: “Se benedico un imprenditore che sfrutta la gente, nessuno si scandalizza, mentre accade se si tratta di un omosessuale. È ipocrisia”.
Anche in questa occasione, davanti a Milei, che ha chiuso le mense popolari a cui si alimentavano oltre 4 milioni di poveri, Bergoglio ha denunciato “che ci sono tante persone, oggi, alle quali è negato il diritto alle cure” e tante che vivono in povertà estrema e dormono per strada. Una conseguenza della “motosega” azionata da Milei con il suo piano di privatizzazioni selvagge e di incaprettamento del paese nelle spire del Fondo Monetario Internazionale, di cui il paese è primo debitore.
Tuttavia, essendo il Vaticano un’istituzione secolare che deve tenere insieme tutte le anime e che, indipendentemente da chi sieda sul trono pontificio non può mettere in discussione la divisione in classi a livello strutturale, anche il “pazzo con la motosega” ha avuto l’abbraccio papale e la benedizione per continuare la sua agenda in corsa, onde evitare i rimbrotti del Fondo Monetario Internazionale, che di fatto governa l’Argentina.
L’FMI, che aveva a suo tempo accusato l’imprenditore Mauricio Macri – eletto con il proposito di riportare il paese a indebitarsi per generazioni, e ora alleato di Milei – di procedere troppo lentamente. Milei vuole far tesoro delle indicazioni contenute nel libro La tirannia dello status quo, in cui Milton e Rose Friedman, maestri dei Chicago boys, fanno un bilancio della politica economica nordamericana negli anni di Reagan e spiegano, da un’ottica neoliberista, perché “l’invadenza dello Stato” ostacoli la ripresa.
Con questo refrain, coniugato alle teorie libertariane più spinte sull’”anarco-individualismo” in economia, Milei riprende le linee di Trump: ma senza quella cifra di nazionalismo che, in un grande paese del sud come l’Argentina, proiettato dalla sinistra verso un’idea di sovranità articolata nella Patria Grande sognata da Bolivar, rischierebbe di assumere altri connotati.
I quattro anni di Macri hanno aggravato i problemi economici e politici di un paese che, con i governi Kirchner, si era solo parzialmente risollevato dal default del 2001, e che ora ha un debito di 45 miliardi di dollari con il Fondo monetario internazionale, di cui 10,6 miliardi dovuti ai creditori multilaterali e privati entro aprile. Rassicurato dal programma di Milei, l’Fmi ha concesso una nuova linea di credito, che include la tranche da 3,3 miliardi di dollari non erogata a novembre più l’anticipo di 1,4 miliardi, per un versamento totale di 4,7 miliardi.
Per il resto, il libertariano argentino conta di far cassa con una gigantesca guerra contro i poveri che, in parte, lo hanno anche votato, seguendo la sua falsa bandiera “anti-sistema”, e a fronte del vuoto di proposte del governo di Alberto Fernandez, spia di una crisi profonda in cui si dibatte il kirchnerismo in Argentina.
Contro Sergio Massa, ministro della disastrosa economia argentina e rappresentante del capitale industriale in affari con lo Stato, la compagine urlante di Milei si è imposta anche fra i settori popolari più emarginati e impoveriti dalla crisi (quattro cittadini su 10 sono poveri, l’inflazione annua è del 143%, la valuta è crollata e, il deficit fiscale è enorme, quello commerciale ammonta a 43 miliardi di dollari); e ha vinto in 21 delle 24 province del paese.
Non ha, però, la strada spianata né alla Camera, né al Senato, essendo i seggi stati assegnati in base ai risultati del primo turno, mentre lui è stato eletto al secondo turno. Il suo partito è rappresentato soltanto da 38 deputati su 257 alla Camera e da 7 senatori su 72 al Senato. Alla Camera ha pertanto bisogno dell’appoggio esterno della coalizione di centrodestra Juntos por el Cambio. Una situazione che sta bloccando il percorso della nefasta Legge Omnibus.
La motosega di Milei le aveva aperto la strada con il Decreto de necesidad y urgencia (Dnu), mediante il quale ha liberalizzato il paese abolendo oltre 300 leggi riguardanti importanti settori dell’economia: gestione delle terre, affitti, pensioni, energia, farmaci convenzionati… Poi avrebbe voluto aver carta bianca per legalizzare una situazione di emergenza, e ottenere poteri speciali per decidere per decreto fino al 2025. Un’emergenza prolungabile per altri due anni. Le formidabili proteste di piazza, ripetute e crescenti, che mirano a costruire una nuova unità dal basso che scuota la flemma istituzionale, hanno però sfidato la repressione e convinto il Parlamento a bloccare momentaneamente il pacchetto di centinaia di leggi, fra cui quelle più autoritarie in materia di sicurezza.
A Davos, nella riunione annuale del Forum Economico Mondiale, Milei ha esposto la sua visione del mondo, contro quella che “inesorabilmente conduce al socialismo, e di conseguenza, alla povertà” e che mette in pericolo “i valori dell’Occidente. “Il problema – ha detto – è che la giustizia sociale non solo è ingiusta, ma non contribuisce nemmeno al benessere generale”, ed è “violenta” perché le tasse, mediante le quali lo Stato si finanzia, “vengono riscosse in modo coercitivo”, per cui “quanto maggiore è la pressione fiscale, tanto maggiore è la coercizione, tanto minore è la libertà”. La libertà dei ricchi, ovviamente, perché le tasse, il libertariano, le ha aumentate eccome.
Come intenda difendere i “valori dell’Occidente”, Milei lo ha dimostrato andando a singhiozzare al Muro del Pianto abbracciato al proprio rabbino-ambasciatore, “el Peluca”, che ostentava un nastro giallo all’occhiello, in solidarietà con gli ostaggi di Hamas. Milei, che intende convertirsi all’ebraismo, ha annunciato che trasferirà l’ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme, e non ha perso occasione per insultare e prendere le distanze dalle alleanze intenzionate a costruire un mondo multicentrico e multipolare alternativo agli Stati uniti e in cui l’Argentina, pur con il moderato Fernandez, era comunque inserita. Al contrario, l’asse su cui conta Milei è quello Usa-Europa subalterno alla Nato.
“Milei, l’Europa non ti vuole”, dicevano i cartelli degli argentini, in protesta fuori dal Vaticano. Milei, però, che è di origine italiana e che ha portato con sé una nutrita delegazione di imprenditori, conta di rilanciare l’asse Roma-Buenos Aires, solido sia all’interno del G20 e dell’Onu, che come elemento di mediazione nel dialogo fra blocchi regionali. Milei conta di svincolarsi da tutte le alleanze egemonizzate dai governi progressisti, animate da rapporti non subalterni agli Usa e da una visione comune della Patria Grande latinoamericana.
Il suo governo ha però deciso di sostenere l’accordo di libero commercio UE-Mercosur, e conta sul governo Meloni, con cui non mancano le consonanze. La premier italiana si è detta “affascinata” dalla personalità del libertariano e, insieme alla filo-atlantica oppositrice al governo Maduro, Maria Corina Machado, è stata fra i primi a congratularsi della sua elezione. Su di lei, il pazzo con la motosega conta di far leva nei negoziati in ambito Ue, che vedono il favore della Germania, ma non della Francia. Il suo predecessore, Alberto Fernandez, invece, durante l’ultimo vertice del Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay), a Rio, il 6 di dicembre, ha sostenuto che l’accordo – firmato nel 2019 dopo vent’anni di complessi negoziati e ancora in predicato – è “sfavorevole allo sviluppo della regione”.
Un punto ancor più dolente, ora, nello scenario di contestazioni degli agricoltori a livello europeo.
Sia come sia, anche la maschera con la motosega, una delle ultime indossate dal capitalismo per cercare di risolvere la sua crisi strutturale, com’è già venuto per il neofascismo europeo dovrà mettere la sordina ai presunti proclami “anti-sistema” per rendersi presentabile nei “salotti buoni”: per fare la sua parte in quello che, usando categorie latinoamericane, potremmo definire come un nuovo scontro fra monroismo e bolivarianismo, a duecento anni dalla nefasta Dottrina Monroe. Pagine Esteri
L’articolo ARGENTINA. La visita in Italia del “pazzo con la motosega” proviene da Pagine Esteri.