La seconda edizione della rassegna curata da Malìa libreria – Spring Edizioni, Associazione Pixel, in collaborazione con l’amministrazione comunale, partner nel “Patto per la lettura della Città di Caserta”
Dal 30 settembre al 2 ottobre Un giardino di libri animerà l’area verde di via Gemito a Caserta. La rassegna letteraria organizzata dal Comune di Caserta, assessorato alla cultura con Spring Edizioni, Malìa libreria e Associazione Pixel, si inserisce nelle iniziative del “Patto per la lettura”.
La letteratura incontra, tra gli alberi, il teatro, la musica, lo sport, la fotografia per una tre giorni fitta di eventi e appuntamenti. Temi di quest’anno sono l’incontro, la diversità, l’inclusione, le tradizioni. Più di venti i libri presentati, letti o discussi, con un’attenzione particolare ai bambini, alle bambine, alle ragazze e ai ragazzi.

𝐈 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐚 𝐆𝐞𝐦𝐢𝐭𝐨, a Caserta, si animeranno di luci e letture, di voci di bambine e bambini, di musica, di clown, disegni, di teatro e fotografia, di vino.
I libri sono i protagonisti di un viaggio tra le arti e ci presentano, 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚𝐧𝐝𝐨𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐨, il gioco e lo spettacolo.
Ogni evento avrà il suo libro e ogni libro avrà mani adulte o bambine a voltargli le pagine, per portare divertimento, cultura e socialità nei luoghi comuni frequentati dai cittadini.
Si comincia venerdì 30 settembre alle 17.30, con il saluto degli organizzatori la presentazione della rassegna: l’assessore alla cultura del Comune di Caserta, Enzo Battarra, Lucia Monaco, referente per il Patto per la lettura della Città di Caserta, Eliana Riva, di Malìa libreria-Spring Edizioni e Gabriele Gesso, presidente dell’Associazione Pixel. Protagonista della prima serata, alle 18.00, Camillo De Felicee Daniele Mattei con la presentazione-spettacolo “Di batteri buoni e di altre storie”, una performance infiorata di prosa, versi e canzoni. L’intero evento sarà trasmesso in diretta su Volwer Web TV.

Sabato 1 ottobre si parte dalla mattina, alle 11.00 con le letture animate per bambine e bambini: 10 libri per 10 storie.
Per i ragazzi e le ragazze alle 12.00 si terrà un incontro sul tema del razzismo, accompagnati dalla lettura del libro di Igiaba Scego, “Figli dello stesso cielo. Il razzismo e il colonialismo raccontato ai ragazzi”.
Alle 15.00 Sara Di Bianco e l’associazione WOTS cureranno un coloratissimolaboratorio di clownerie insieme alle letture di Fiabe e racconti dal mondo.
Alle 17.00 si terrà la presentazione del libro “Pasolini attraverso i racconti“, di Pasquale Vitale e Maria Gagliardini. Con gli autori la giornalista Nadia Verdile e Anna Cavaliere, docente di Filosofia di Diritto all’Università di Salerno. Modera Dalia Coronato, giornalista de “Il Mattino”. Letture a cura di Piera De Cesare. Durante la presentazione sarà visitabile la Mostra fotografica sui temi pasoliniani curata dai fotografi Cinzia Toscano e Roberto Fonsmorti.

Domenica 2 ottobre alle 11.00 colori, forbici e colla alla mano, adulti e bambini costruiranno “La città che vorrei”, per il laboratorio curato da Enrica Battista di Arabook, accompagnati dal libro Ghadan (Domani) di Nadine Kaadan.
Alle 16.00 sarà l’ora dello sport con la presentazione del libro “Conoscersi per reagire e difendersi”, del Caposcuola dell’Authentic Wing Tsun Academy, prof. Michele Stellato.
Alle 17.00 sarà presentato, invece, “La civiltà contadina nell’Alto Casertano. Tradizioni, abitudini, usanze e riti dei nostri nonni”, con gli autori Francesco Del Vecchio e Salvatore Mottola.
Alle 18.00 la degustazione di vini a cura dell’azienda vitivinicola Alois. A seguire, la chiusura musicale con il gruppo popolare “Terra e Lavoro”.
