Come se niente fosse accaduto. Racconti di una Sardegna senza tempo.

SPEDIZIONE GRATUITA

“Non è solo un tuffo nel passato. Non è un amarcord che vuol catturare il lettore. Queste pagine sono la trascrizione orale dei tanti racconti che mai sono stati approfonditi ma che sono il tratto saliente di quanto oggi è non solo Perdasdefogu ma ogni villaggio, di ogni parte del mondo.
Le favole, le leggende, “is contus” che corrono di bocca in bocca tra i rioni di Foghesu, sono gli stessi di Nùoro e di Sassari, di Pesaro e di Caserta, della Provenza e della Scozia, dei villaggi del Madagascar e dell’Alaska. Ogni dettaglio da dietro di sé una storia, tante storie vere o verosimili, e restituiscono geografie, antropologie, sociologie, aspetti religiosi, arricchiti di nuove consapevolezze. C’è tanta memoria collettiva che potrebbe funzionare da stesura, da traccia, da menabò per tanti altri romanzi autonomi, con una strategia narrativa che diventerebbe coinvolgente se avesse quella carica morale, etica ed etnica che Nando Cimino possiede a tutto tondo. Di questo libro cattura la semplicità che è poi la realtà, quella che descrive meglio di qualunque fantasticheria le vicende dell’uomo”.

Giacomo Mameli

</target=%22_blank%22>

Più informazioni su questo libro

Autore: Ferdinando Cimino
ISBN: 9788897033387
Pagine: 156
Prezzo di copertina 13,00 euro

 

 

Nasce a Santa Maria Capua Vetere nel dicembre del 1963. L’anno successivo la famiglia si trasferisce a Perdasdefogu, in provincia di Nùoro, luogo cui l’autore è rimasto visceralmente legato e dove vivrà fino al 29 settembre del 1982. Rientrato nella città natale e compiuta la maturità scientifica, abbandona gli studi universitari per dedicarsi al lavoro. Pluridecorato agente di polizia, presta servizio presso la questura di Napoli. Ha svolto attivitá di volontariato in alcuni centri per l’assistenza di minori disagiati, nella città partenopea. Appassionato di giornalismo, è iscritto all’Ordine. Da giornalista gli è riconosciuto il merito d’aver condotto una battaglia mediatica con l’intento di portare all’attenzione dell’opinione pubblica la storia del Real Sito di Carditello e del suo custode, il volontario Tommaso Cestrone. Ha frequentato corsi di specializzazione in criminologia e psicologia sociale.

 

Il tuo Carrello

Cerca per categoria