Taekwondo

14,25

Autore: Aniello Renga
ISBN: 9788897033493
Prezzo di copertina: 15,00 Euro
Anno: 2018

“«Il Taekwondo è il dono della Corea al mondo»; e così per questo dono tutti noi praticanti, istruttori, amatori, ricambiamo con un dono altrettanto prezioso: diffondere il Taekwondo, il suo spirito, la sua filosofia, la sua visione di vita e di pace al mondo intero.”

Il libro

Il libro del Maestro Aniello Renga non è un manuale di arti marziali, come ne esistono tanti; le arti marziali si imparano giorno dopo giorno in palestra e non sulle pagine; si apprendono dal Maestro e non dalle foto. Il Libro è destinato ai tantissimi praticanti in Italia che si chiedono l’origine della loro passione: dove, quando, come tutto ciò è nato. La storia del Taekwondo, l’arte dei pugni e dei calci in volo. Uno sport grazie al quale oggi nasce il disgelo tra le due Coree.

L'autore

Aniello Renga ha iniziato la pratica del Taekwondo all’età di sette anni nel marzo del ’86. Nel dicembre del 1990 sotto la rigida e attenta analisi del Maestro Park Young Ghil ottiene la cintura nera. Plurimedagliato in ambito regionale e nazionale, sia nelle forme che nei combattimenti, dal 1998 è insegnante tecnico. Nello stesso anno ha iniziato la sua attività di collaboratore e corrispondente per diverse testate giornalistiche; attualmente è iscritto all’Ordine dei Giornalisti – Pubblicisti – della Campania. Il Libro è la somma delle due sue passioni: il Taekwondo e la scrittura. L’evento scatenante, però, è stato l’incontro con il Maestro Kimm He-Yuong, autore di diversi trattati e studi sulle arti marziali coreane, tra cui il Taekwondo. Queste le passioni; nella vita privata è un Consulente del Lavoro, originario di Maddaloni ma da anni operante e residente a Cancello Scalo (Caserta).

 

Descrizione

Un libro. Un viaggio. Nella storia del Taekwondo.
209 Paesi di tutti i Continenti praticano quest’odierno Sport Olimpico: il Taekwondo. Ma da dove ha origine tutto?

Le testimonianze storiche, i dipinti murali nei resti archeologici di tombe antiche, le statue collocate nei templi buddisti che si trovano nella Penisola Coreana dimostrano quanto questo moderno sport da combattimento provenga da un’antichissima arte marziale.

Il Libro non è un manuale di arti marziali, come ne esitono tanti; le arti marziali si imparano giorno dopo giorno in palestra e non sulle pagine; si apprendono dal Maestro e non dalle foto. Il Libro è destinato ai tantissimi praticanti in Italia che si chiedono l’origine della loro passione: dove, quando, come tutto ciò è nato.

La storia del Taekwondo, l’arte dei pugni e dei calci in volo, rappresenta l’orgoglio e il riscatto del popolo coreano dalla dominazione giapponese. Ben presto in tutto il mondo si sarebbe praticato il Taekwondo, anche se spesso veniva definito karate coreano.

E oggi proprio attraverso questo sport nasce il disgelo tra Corea del Nord e Corea del Sud: come era negli intenti e nella volontà del gen. Choi (che ne ha gettato le basi tecniche, scientifiche, filosofiche) il Taekwondo è veicolo di pace nel mondo (prima federazione ad aprire le qualificazioni olimpiche agli atleti in fuga dai propri paesi di origine per motivi religiosi o politici; prima federazione internazionale per numero di paesi partecipanti al campionato del mondo).

Informazioni aggiuntive

Peso 0,286 kg
E' una persona adulta o giovane

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Taekwondo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.