La Reggia di Caserta (e dintorni) in filastrofe

15,20

Autore: Giovanna Lepore
ISBN: 9788897033615
Prezzo di copertina: 16,00 Euro
Anno: 2019

Il libro

Nel ‘700, parola mia!

Non esisteva la fotografia! Non c’era facebook per fare i divi

o i tipi alternativi!

Se volevi farti immortalare

solo un ritratto ti potevi far fare!

Così, a corte, re e regine avevano un pittore “personale”,

Hackert, ad esempio, a Palazzo Reale!

“Foto” di dame e di sovrani,

porti del regno,

bambini, cani …

Tutti, come oggi,

si mettevano in posa

ma lo “scatto”, spesso,

durava a iosa. L’unico problema … l’esposizione

ci voleva certo

più di un salone,

più di un salotto con quattro pareti

per ostentar

tutto ciò che possiedi!

Ma a Caserta,

a Napoli,

a Capodimonte,

come in un album di fotografia, si esponevano tutti i lavori

nella così detta QUADRERIA.

L'autore

 Giovanna Lepore, insegnante di scuola primaria, ha lavorato come assistente museale al Palazzo Reale di Caserta per circa due anni.

Nell’ottica di avvicinare il pubblico, soprattutto i ragazzi, alle bellezze artistiche, in particolare alla Reggia di Caserta e al ‘700 napoletano (periodo in cui il Regno di Napoli era ricco e “potente”) scrive filastrocche e crea illustrazioni che, in modo un po’ naif, presentano ambienti, personaggi e offrono spunti di riflessione storico–artistici. Partecipa a diversi concorsi di scrittura vincendo la pubblicazione di poesie e favole in antologie con altri autori. Tra queste ultime si ricorda il racconto “Je song’ o’ Re”, pubblicato nella XXIX Raccolta antologica “Les chaiers du Troskij Café ” come finalista del concorso “Napoli è…” della Montegrappa Edizioni. Illustra il libro “Nonno Mimì, dai racconta!” e “Bianca Greta e gli otto nani” della Bertoni Junior. Collabora con “Paesenews”, giornale on line.

Descrizione

La Reggia di Caserta (e dintorni) in Filastrofe

La Reggia di Caserta raccontata in Filastrocche, per appassionare i bambini di tutte e età alla storia del Palazzo Reale e di coloro che lo hanno abitato. Illustrazioni colorate, aneddoti divertenti, i Borbone, Maria Carolina, Vanvitelli, l’Acquedotto, l’architettura, l’arredamento, gli usi e i costumi del tempo.

Informazioni aggiuntive

Bambini

,

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Reggia di Caserta (e dintorni) in filastrofe”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.