Promiscua. Conversazioni con Phoebe Zeitgeist

8,55

Il teatro di Phoebe Zeitgeist è un dispositivo aperto e in divenire, profondamente interdisciplinare, che da quindici anni s’interroga sul corpo e sul linguaggio. Sull’ambiguità della parola e la matrice caleidoscopica del senso. Uno sguardo composito. Che ha creato una solida comunità di riferimento ma spesso in dialogo complesso con le istituzioni culturali, in bilico fra seduzione e conflittualità.

Il libro vuole testimoniare il percorso storico e le dinamiche lavorative del gruppo di ricerca milanese. Condividendo il racconto di un progetto cresciuto inizialmente fra festival musicali, gallerie d’arte e spazi occupati. Per poi giungere a collaborare con teatri e fondazioni. Un saggio introduttivo aiuta a contestualizzare opere e tematiche ricorrenti, accompagnando alla lunga chiacchierata dell’autore con il regista Giuseppe Isgrò, a cui si aggiungono alcuni interventi della performer Francesca Frigoli e della dramaturg Francesca Marianna Consonni. Emerge così un racconto dall’ampio orizzonte culturale. Dove l’analisi dei singoli spettacoli e dei processi creativi, s’intreccia al respiro della vita teatrale, agli incontri, alle parole, alle salvezze e alle derive. Tracciando il profilo di una realtà in cui l’irrequietezza punk si sovrappone al rigore formale del lavoro artistico e alla profondità del pensiero teorico. Per quella che continua ad essere una delle esperienze più peculiari e significanti della scena contemporanea. A chiudere il volume la teatrografia del gruppo e alcuni materiali iconografici.

Descrizione

Autore: Diego Vincenti – ISBN: 9788897033929 – Prezzo di copertina: 9,00 Euro – Anno e mese di pubblicazione: agosto 2022

Il libro

Il teatro di Phoebe Zeitgeist è un dispositivo aperto e in divenire, profondamente interdisciplinare, che da quindici anni s’interroga sul corpo e sul linguaggio. Sull’ambiguità della parola e la matrice caleidoscopica del senso. Uno sguardo composito. Che ha creato una solida comunità di riferimento ma spesso in dialogo complesso con le istituzioni culturali, in bilico fra seduzione e conflittualità. 

Il libro vuole testimoniare il percorso storico e le dinamiche lavorative del gruppo di ricerca milanese. Condividendo il racconto di un progetto cresciuto inizialmente fra festival musicali, gallerie d’arte e spazi occupati. Per poi giungere a collaborare con teatri e fondazioni. Un saggio introduttivo aiuta a contestualizzare opere e tematiche ricorrenti, accompagnando alla lunga chiacchierata dell’autore con il regista Giuseppe Isgrò, a cui si aggiungono alcuni interventi della performer Francesca Frigoli e della dramaturg Francesca Marianna Consonni. Emerge così un racconto dall’ampio orizzonte culturale. Dove l’analisi dei singoli spettacoli e dei processi creativi, s’intreccia al respiro della vita teatrale, agli incontri, alle parole, alle salvezze e alle derive. Tracciando il profilo di una realtà in cui l’irrequietezza punk si sovrappone al rigore formale del lavoro artistico e alla profondità del pensiero teorico. Per quella che continua ad essere una delle esperienze più peculiari e significanti della scena contemporanea. A chiudere il volume la teatrografia del gruppo e alcuni materiali iconografici.

L'autore

Diego Vincenti, critico teatrale de Il Giorno, in passato ha scritto per diverse testate fra cui Epolis, La Rinascita, Linus, dove per anni ha firmato una rubrica sul teatro indipendente. Collabora abitualmente con il trimestrale Hystrio e fin dalla prima edizione fa parte della Giuria del Premio Scritture di Scena. È laureato in Lettere alla Statale e in Sociologia in Bicocca, dove ha indagato il pensiero di Michel Foucault e di Stuart Hall, attraverso una tesi sulla semplificazione del linguaggio come strumento del potere. Nel 2016 ha vinto il Premio Nico Garrone. Suoi interventi sono stati pubblicati da Kurumuny, Caracò, Alfabeta2. Vive e lavora a Milano.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Promiscua. Conversazioni con Phoebe Zeitgeist”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.