Le pergamene Angioine della mater ecclesia capuana – vol.4

47,50

Autore: Giancarlo Bova
ISBN: 9788897033288
Pagine: 640
Prezzo di copertina 50,00 euro

Giancarlo Bova è uno studioso noto nel mondo per le sue opere su Terra di Lavoro. Fa parte dei comitati scientifici delle riviste Theoretical and Empirical Researches in Urban Management e Management Research and Practice dell’Accademia di Studi Economici dell’Università di Bucarest. Tra l’altro nel 2012 gli è stata concessa la cittadinanza honoris causa di S. Maria la Fossa e nel 2014 quella di Cancello ed Arnone. Tra le sue opere: La vita quotidiana a Capua (2001), Capua cristiana (2002), Tra Capua e l’Oriente. I Medici (2004), Sulle orme di Pietro (2004), Civiltà di Terra di Lavoro. Gli stanziamenti ebraici (2007), Il Sacco di Capua (2009), Le più antiche leggende di Capua (2011).

Descrizione

La documentazione del presente volume evidenzia le transazioni economiche della Chiesa locale con l’antica Capua, illa altera Roma (Cicerone), conosciuta meglio come la città di Spartacus, e la nuova Capua ricordata come la città di Pietro de Vinea e di Ettore Fieramosca. Nello stesso tempo vengono studiati dall’Autore anche altri centri minori, come: Bellona, Caiazzo, Calvi, Camigliano, Cancello, Carinola, Casagiove, Casalba, Caserta, Caturano, Curti, Macerata, Marcianise, Pantuliano, Pignataro, S. Andrea de’ Lagni, S. Andrea del Pizzone, S. Angelo Informis, S. Maria la Fossa, S. Prisco, S. Tammaro, Teano. Interessanti le notizie su alcuni siti e monumenti, quali Casa Cerere, Ossa segata e la Conocchia. Bova inoltre localizza le chiese di S. Rufo ad Carponem, di S. Maria de Cancello, di S. Apollinare e tratta della chiesa di S. Pietro ad Postea, relativa al passaggio nella zona del futuro papa. Per quanto riguarda gli aspetti storici, si parla della spedizione di S. Giovanni d’Acri, di Ruad, dei cavalieri di S. Giovanni e dei Templari. Per quanto concerne gli ordini religiosi, l’Autore segnala l’attività dei frati Predicatori, dei Minori, degli Agostiniani e dei frati milicie Templi. Una sezione del libro tratta di alcune famiglie locali, quale quella denominata cognomine Medici, di cui si ricordano Philippus cognomine Medici e il fratello Petrus cognomine Ebreus, probabili discendenti dal Medix capuano (V sec. a.C.). Si parla poi dei de Petrone, dei Rebursa, dei de Molisio e di altre famiglie. Presente anche il tema dell’alimentazione.

Interessante il paragrafo sulla permanenza a Capua di Abulafia e dei neofiti. Importante l’edizione di quindici pergamene di Caserta. Infine è svelato il mistero dell’eroica monaca benedettina Caterina de Vineis, dei tempi del Sacco (1501).