Le forme del mutualismo sociale

12,35

Autore: Francesco Garzillo e Luciano Ferrara
ISBN: 9788897033516
Prezzo di copertina: 13,00 Euro
Anno: 2019

Il libro

In immagine la gratitudine e l’impegno simbolico che ci legga all’altro.

L'autore

Francesco Garzillo psicologo, psicoterapeuta, PhD in gender studies, ha fondato e presiede l’Associazione senza scopo di lucro Nèfesh ONLUS – Psicologi e Psicoterapeuti associati per la persona e le famiglie. Dagli inizi della sua carriera il suo interesse clinico è rivolto alle identità marginali che, all’incrocio di discriminazioni multiple – relative al contempo allo status socio-economico, al genere, all’orientamento sessuale, all’etnia – trovano difficoltà di accesso alle apportunità volte al benessere. Luciano Ferrara fotografo free-lance e Docente in “tecniche di sviluppo e stampa analogica” presso l’Accademia di Belle Arti Napoli, ha fondato l’agenzia fotogiornalistica Nouvellepresse e collabora con le principali testate italiane e straniere. Dagli anni ’70 il suo tratto distintivo è una controinformazione empatica e disarmante, fatta di immagini senza artifici che documentano gli uomini ai margini della realtà: disoccupati, giovani ed operai impegnati in movimenti di protesta, i femminielli del cuore pulsante di Napoli.

 

Descrizione

Le forme del mutualismo sociale. Di Francesco Garzillo e Luciano Ferrara.

Il volume rappresenta il catalogo delle foto raccolte nell’ambito del concorso fotografico “Le forme del mutualismo sociale – dall’avida distruzione dell’altro alla sua grata riparazione” organizzato dall’Associazione senza scopo di lucro Nèfesh ONLUS e messe a mostra presso l’Ex Asilo Filangieri a Napoli dal 24 Novembre all’8 Dicembre 2018. Il libro si concentra sulle pratiche di mutualismo sociale dandone lettura, in chiave psicoanalitica, attraverso il concetto di gratitudine ed in continuità con la praxis dell’ente promotore. Nèfesh ONLUS promuove un laboratorio esperenziale che mediante il servizio di Psicoterapia Economicamente Sostenibile è orientato alla logica che abbraccia un vertice etico e scientifico e non un movente economico: adattare il prezzo della psicoterapia alle possibilità economiche dei pazienti, rendere “popolare” la psicoterapia significa vivificare la psicoterapia stessa, esportarla oltre le mura della stretta élite che può concedersi un costoso trattamento per i propri malesseri esistenziali, esplorare frontiere nuove, entrare in contatto con i nuovi malesseri dell’oggi che troppo spesso sono messi in subordine dalla psicoterapia cosiddetta “di qualità”, che restringe il confine del dolore psichico a un perimetro asfittico, che opera – di fatto – una selezione del dolore sull’esclusiva base del movente economico. Attenzione al sociale e alle marginalità, al mondo interno e alla fotografia. Sono stati questi gli ingredienti richiesti e mescolati nei 16 scatti selezionati che – seppur non sempre sapientemente dosati – hanno tentato la difficile impresa di rendere in immagine la gratitudine ed il debito simbolico che ci lega all’altro.

Informazioni aggiuntive

E' una persona adulta o giovane

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le forme del mutualismo sociale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.