Di batteri buoni e di altre storie. Medicamenti poetici

14,25

Gabriele è un uomo sulla cinquantina, un napoletano della provincia. Vive in un vecchio furgone Volkswagen che gli fa da tetto, letto, ufficio. Gira da un paio d’anni piazze e borghi dei paesi della provincia campana. Come un saltimbanco post-atomico, un moderno ciarlatano, allestisce il suo palcoscenico, e dai sanpietrini del marciapiede libera versi e prosa per diffondere e informare. La sente una missione. Cerca di utilizzare la poesia, pregna dell’intrinseca ironia, della stupefacente musicalità della lingua napoletana, per parlare di batteri buoni, diabete, allergia, dell’importanza della cacata, della febbre. Un compendio di poesia medicale.

Descrizione

Autore: Camillo De Felice Riprese video: Marco Parisi e Marco Ricci ISBN: 9788897033875 – Prezzo di copertina: 15,00 Euro – Anno e mese di pubblicazione: novembre 2021

Il libro

Gabriele è un uomo sulla cinquantina, un napoletano della provincia. Vive in un vecchio furgone Volkswagen che gli fa da tetto, letto, ufficio. Gira da un paio d’anni piazze e borghi dei paesi della provincia campana. Come un saltimbanco post-atomico, un moderno ciarlatano, allestisce il suo palcoscenico, e dai sanpietrini del marciapiede libera versi e prosa per diffondere e informare. La sente una missione. Cerca di utilizzare la poesia, pregna dell’intrinseca ironia, della stupefacente musicalità della lingua napoletana, per parlare di batteri buoni, diabete, allergia, dell’importanza della cacata, della febbre. Un compendio di poesia medicale.

L'autore

Camillo De Felice nasce a Taranto nel 1973 da genitori napoletani e dopo pochi mesi si trasferisce nel paese materno, Sant’Anastasia, area vesuviana. Qui frequenta la scuola di teatro “Gregorio Rocco” e si laurea in Farmacia all’università Federico II di Napoli. Appassionato delle tradizioni della sua terra, è cultore del ballo sul tamburo o “tammurriata”, espressione coreutico-musicale contadina. Si esibisce col ruolo di cantante e voce narrante in spettacoli di musica tradizionale e teatro-canzone.

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Di batteri buoni e di altre storie. Medicamenti poetici”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.