Descrizione
Il corso, composto da dieci incontri a cadenza settimanale, per un totale di 20 ore, si terrà online. Prenota entro il 31 agosto 2023 per usufruire del coupon di sconto.
È rivolto ad aspiranti scrittori e scrittrici che vogliono affacciarsi al mondo editoriale. Gli incontri si muoveranno su due binari tematici. Il primo prevede un lavoro pratico che porterà tutti gli iscritti alla stesura di un racconto breve nelle settimane del corso. Si leggeranno e commenteranno vari testi per analizzarne la struttura, i personaggi, il linguaggio e altri aspetti tecnici della narrazione. A questo verranno affiancati semplici esercizi di scrittura. Il secondo binario si pone come obiettivo di offrire ai singoli iscritti una conoscenza dei meccanismi del mondo editoriale, incluso come farsi notare, come scegliere la forma di pubblicazione e come valutare eventuali offerte. Il corso è aperto anche a chi ha già un manoscritto o vari racconti nel cassetto, perché gli argomenti di cui si parlerà in classe sono funzionali anche per una crescita personale e non solo per chi comincia da zero.
1 – Cosa si intende per racconto breve? / Come può il racconto essere utile alla mia crescita di scrittore/scrittrice?
Il racconto obbliga a un lavoro di sintesi, di lingua, a padroneggiare aspetti della costruzione dei personaggi che sono alla base della narrativa lunga, e tanto altro ancora.
2 – L’ispirazione, questa sconosciuta.
Come prendere spunto da situazioni reali, personali o meno, fatti di cronaca o eventi storici, e come proiettarli in una narrazione.
3 – Incontro con uno scrittore e con una scrittrice
4 – Come si scrive un incipit?
L’incipit è la parte più importante di qualsiasi testo narrativo. È la prima cosa che leggerà un editor per valutare se il vostro testo è interessante, ma anche quella che catturerà il lettore.
5 – Come si costruisce un protagonista forte, in grado di sostenere il peso della narrazione?
I personaggi devono essere avvincenti e interessanti, a partire dal vostro protagonista. Ma cosa significa scrivere personaggi avvincenti e interessanti? Come si costruisce un protagonista forte, in grado di sostenere il peso della narrazione?
6 – Cosa significa scrivere personaggi avvincenti e interessanti?
I personaggi devono essere avvincenti e interessanti, a partire dal vostro protagonista. Ma cosa significa scrivere personaggi avvincenti e interessanti? Come si costruisce un protagonista forte, in grado di sostenere il peso della narrazione?
7 – Uso delle immagini e di una lingua coerente
L’uso delle immagini e di una lingua coerente è fondamentale per rafforzare la narrazione e permettere al messaggio che volete mandare di raggiungere il lettore con la massima forza.
8 – Come arrivare a una pubblicazione?
Come arrivare a una pubblicazione? Come valutare una proposta di pubblicazione? Come funziona lo scouting di una casa editrice? Come scrivere una sinossi e perché è tanto importante?
9 – Come si lavora al testo in una casa editrice
La scrittura è un’attività solitaria, la pubblicazione è sempre un lavoro collettivo. Come il vostro testo viene lavorato da una casa editrice per portarlo a pubblicazione.
10 – Lettura dei racconti scritti durante il corso e relativo feedback
Il corso si terrà online, due ore a settimana per 10 incontri settimanali, e comincerà il 5 ottobre 2023 alle 19.00.
Il costo totale del corso è di 250,00 euro. Chi prenoterà entro il 30 agosto 2023 potrà utilizzare il coupon per ottenere uno sconto di € 30,00.
Il corso è interamente curato da Sergio Vivaldi, scrittore, editor, critico letterario.
Sergio Vivaldi si forma come editor prima in APNEA, il corso di lettura e editing tenuto da Francesca de Lena, e raffina poi la sua formazione durante una collaborazione con Anja Widmann e Alex von Prellwitz dell’agenzia internazionale Eulama. Già durante il percorso di formazione inizia a lavorare come editor freelance.
Ha diversi anni di esperienza come critico letterario. Alcuni suoi scritti sono apparsi su riviste quali Ultima Pagina, 404: File Not Found e Il Rifugio dell’Ircocervo, oltre che su vari blog e riviste. È stato relatore ai simposi sulla letteratura fantastica organizzati da Vanni Santoni, che hanno portato il gruppo di relatori a tenere un primo panel al LuccaComics&Games e un secondo l’anno successivo alla convention Stranimondi. L’esperienza è poi culminata con la sua stesura di uno dei saggi raccolti nel volume Di Tutti I Mondi Possibili, pubblicato nel 2017 da Effequ, con la curatela di Silvia Costantino.
Nello stesso periodo, insieme a Edoardo Rialti e Matteo Strukul, avvia un progetto per rilanciare la casa editrice GargoyleBooks, all’epoca appena acquisita dal gruppo Lit edizioni.
Apre poi una collaborazione con D Editore, editore romano che in seguito gli affida la curatela esclusiva della collana di letteratura italiana Lingue.
In seguito a queste esperienze inizia la sua collaborazione con Agenzia Alcatraz, per cui è ideatore e curatore di Labirinti, collana che ha come obiettivo il lancio di nuove voci d’avanguardia nel panorama letterario italiano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.