a cura di Emanuele Tirelli

“Non descrivere un’emozione, falla accadere”. È una delle riflessioni di Ernest Hemingway sulla scrittura contenute in “Ernest Hemingway on Writing” di Larry W. Philips.

Raymond Carver credeva nella possibilità di insegnare e trasmettere certe regole, e di segnalare quali errori evitare. E come lui molti altri scrittori.

Tutti abbiamo qualcosa da dire, ma bisogna trovare il modo giusto per farlo. 

Scrivere non è solo ispirazione, ma anche metodo, esercizio, struttura, abbandoni, false partenze. 

Inoltre una storia non ha il compito di insegnare nulla. Deve invece comunicare qualcosa. 

Il tema scelto per questo percorso è “Allo specchio”, declinato secondo le preferenze dei partecipanti.

Durante il laboratorio saranno affrontati alcuni autori (classici e contemporanei) e il loro modo di scrivere per scoprire nuovi testi, spunti e differenze, ma anche per intensificare il rapporto con la lettura

Si parlerà anche di incipit, struttura, cliché, respiro, costruzione dei personaggi, incidenti narrativi, climax, finale, editing.

Gli esercizi serviranno per avvicinarsi a questo concetti, per conoscere alcuni elementi di tecnica narrativa, per partire da un’idea e sapere come svilupparla senza bloccarsi prima o perdersi poi.

Non esiste un solo modo di scrivere. Molti canoni sono stati frequentati e poi destrutturati per far nascere qualcosa di nuovo, ma senza avere basi e riferimenti, senza conoscere quello che esiste e come si muove, non è possibile smontare e creare.

Alla fine del laboratorio, ogni partecipante avrà completato un racconto breve sul tema “Allo specchio”, affrontato nelle sue differenti declinazioni private e personali, ma sempre al servizio della narrazione.

Non è necessario che gli iscritti abbiano già un’esperienza consistente di scrittura. È fondamentale, però, che siano nutriti da una certa dose di curiosità.

Dal 26 Ottobre 2022 al 14 Dicembre

Ogni Mercoledì, per 8 incontri di 2 ore ciascuno.

Dalle 19 alle 21.

Costo laboratorio: € 120,00