Essere al passo con i tempi significa anche poter utilizzare tutti gli strumenti utili a pubblicizzare la propria opera o a raggiungere il lettore che aspettava proprio quel libro.
Affiancando una presenza virtuale che copra tutti gli spazi sociali più o meno specializzati in editoria alla presenza fisica in tutte le librerie d’Italia, garantita dal nostro distributore nazionale, i libri della Spring sono sempre in viaggio.
Quando il cambiamento che si cerca è quello della trasformazione e non della trasfigurazione, si tiene stretto tra le mani e nella mente un obiettivo, una scelta, il senso stesso di fare oggi editoria. E fare editoria oggi non è semplice, si tratta di un settore in forte trasformazione in un mercato caratterizzato dallo strapotere delle poche grandi case editrici che posseggono spesso anche librerie e distributori. Ed è per questo che la nostra idea di piccola editoria punta a contrastare la standardizzazione dei prodotti, la spersonizzazione dei rapporti e la frenesia delle tempistiche commerciali. È l’opera editoriale che vogliamo rimettere al centro, valorizzare il libro per valorizzare la composizione dell’autore, ravvivarne le sfumature, curarla, guidarla verso la crescita se necessario e sostenerne il lavoro di levigatura.
Una volta pubblicato il libro l’autore viene accompagnato nell’organizzazione delle presentazioni, il piano di promozione editoriale, così come l’opzione contrattuale, si personalizza in base alle necessità, agli obiettivi dello scrittore e alla versatilità della sua opera. L’autore è costantemente informato sulla vita del suo libro e sull’andamento delle vendite.
La tradizione, la storia e la cultura occuperanno sempre un posto importante nella produzione della Spring, così come l’inchiesta. Ma la casa editrice vuole oggi potenziare la vocazione transnazionale dei suoi redattori e predisporsi alla pubblicazione di opere capaci di dare il proprio contributo alla lettura dei tempi.
Il progetto di crescita della Spring Edizioni cresce e cambia giorno dopo giorno. Le idee non mancano, ma le idee non sono mai abbastanza. Ad esempio, cosa vorresti tu da una casa editrice?